- Promuovere l’ottimizzazione della gestione del paziente post-trapianto al fine di garantire una miglior sopravvivenza a lungo termine del graft e del paziente stesso
- Porre un focus sull’importanza dell’ottimizzazione terapeutica in base ai seguenti parametri:
-necessità di personalizzare il percorso terapeutico in base alle caratteristiche del paziente
trapiantato
-offrire soluzioni terapeutiche che permettano una risoluzione dei fattori di rischio
modificabili - Favorire una maggior consapevolezza sulla necessità da parte dei centri di follow up di una valutazione proattiva dei pazienti attraverso lo screening dei fattori di rischio modificabili e responsabilizzare i nefrologi clinici sul loro ruolo nel percorso gestionale e terapeutico dei pazienti trapiantati
- Standardizzare gli approcci gestionali delle reti territoriali al fine di agevolare il più possibile il confronto tra i Centri Trapianto e le Nefrologie non Trapianto
Il Progetto prevede una serie di incontri su territorio nazionale che vadano a rafforzare o in alcune Regioni addirittura a creare una rete consolidata tra i centri trapianto e i centri di follow up e comunque a raggiungere tutti gli obiettivi sopra riportati.
